nonchiamatemimorbo

L’ispirazione degli autori

“Non è semplice descrivere brevemente NON CHIAMATEMI MORBO! Mister Parkinson si racconta. È ispirazione pura, un mezzo con cui entrare nel mondo del Parkinson in maniera inusuale, mai banale o noiosa, che non sfocia in tecnicismi o nozioni scientifiche.

Questo e tanto altro è il libro frutto del mio incontro con Sabrina Penteriani, giornalista del quotidiano Eco di Bergamo.

La cooperazione nata tra la giornalista e un ex dirigente industriale come me ha portato ad una scelta di stile e di contenuti inedita nel panorama del Parkinson italiano. Molti hanno parlato di questa malattia, dall’eziologia ai sintomi. Questo libro esula totalmente da ciò: mostra squarci di vita con e oltre la malattia.

Già dal titolo, infatti, emerge un’ottica nuova e positiva, che mostra uomini e donne per ciò che sono, non assimilandoli alla patologia di cui soffrono.

Ciò avviene attraverso la scelta di intervistare e riportare direttamente le parole di parkinsoniani e di alcuni familiari, che ci offrono la possibilità di entrare nelle loro vite, in particolare nel giorno in cui hanno ricevuto la diagnosi di “morbo” di Parkinson.

Storie che ci fanno scoprire persone che sono riuscite a superare lo shock; che con modalità differenti, hanno tutte scelto la strada di accettare la malattia, di evitare l’isolamento e la chiusura. Storie che costituiscono un bagaglio di esperienze su come affrontare la malattia. Certamente con coraggio, con impegno e soprattutto mai da soli!”

(Marco Guido Salvi)