30 Marzo 2023
NON CHIAMATEMI MORBO A TREVISO


L’11 aprile, in occasione della giornata internazionale parkinson, inaugura a Treviso la nuova tappa di #NonChiamatemiMorbo organizzata in collaborazione con l’Associazione Parkinsoniani di Treviso, il Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson, Fondazione Limpe, Fresco Parkinson Institute e l’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani (A.I.G.P.)
La 36esima tappa della Mostra sarà patrocinata anche dalla Regione Veneto e dalla provincia oltre che da ULSS 2.
INAUGURAZIONE 11 aprile ore 13.00 presso la Sala Auditorium – Complesso edilizio di Sant’Artemio – sede della Provincia di Treviso, in occasione della quale sarà presentato anche il Manifesto Europeo del Parkinson
Una giornata densa di incontri, dalle ore 9.00 alle 15.00 dal titolo “DALLE RETI DI CURA ALLA CURA IN RETE “30 PUNTI DEL MANIFESTO PER DARE RISPOSTE AI NOSTRI BISOGNI “
Partecipanti: Dott.Massimiliano Fedriga Presidente Conferenza delle Regioni, Roberto Pella Anci , Manuela Lanzarin ,Prof. Angelo Antonini, dott. Daniele Volpe Fresco Parkinson Istitute, dott. Domenico Maria Crisarà Vice Segretario Generale Nazionale FIMMG (Federazione Medici Medicina Generale), dott. Francesco Benazzi Direttore AULSS2 Marca Trevigiana, Giangi Milesi Presidente Parkinson Italia , Avv. Antonella Lillo Studio legale BMA , Manuela Cossiga caregiver, Adriano Bordignon Presidente Nazionale forum delle Famiglie.
La giornata del 12 aprile sarà dedicata ai giovani “RICERCA IN MOVIMENTO” e aprirà con una performance di Dance Well cui seguirà una Tavola Rotonda dal titolo “Ricerca Presente e futuro a che punto in Italia ,dalla genetica, al corpo alla scienza”
Partecipanti: Prof. Angelo Antonini, Responsabile dell’Unità Parkinson e disturbi del movimento presso la Clinica di neurologia dell’Ospedale universitario di Padova LIMPE Dott. Daniele Volpe, Direttore Fresco Parkinson Institute Foundation Prof. Raffaele De Caro, Dipartimento di Neuroscienze – Direttore Anatomia Umana Università di Padova Dott.ssa Cristina Basso, Coordinatore del tavolo Regionale Permanente della malattia di Parkinson e referente del PDTA Regionale Dott.ssa Roberta Vitaliani, dott.ssa Rosellini, dott.Rasera collaborazione con le Università per la ricerca Dott.ssa Elisa Greggio -Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Padova e Coordinatrice dell’Unità di Fisiologia, Genetica e Comportamento
Per il calendario di tutti gli eventi visita il sito dell’Associazione di Treviso: https://www.associazioneparkinsontreviso.it/sito1/
#NonChiamatemiMorbo
Dall’11 al 21 aprile
Complesso di Sant’Artemio, Sede Provincia di Treviso Via Cal Di Breda 116, Treviso
Orari di apertura Mostra:
Da lunedì a venerdì h 8.00-13.30, lunedì e mercoledì h 8.00 -17.30
Aperta anche alle scolaresche
Ingresso GRATUITO
Per info: info@parkinsontreviso.it
La mostra conta sul contributo non condizionante di Bial, Everpharma, Medtronic e Zambon