nonchiamatemimorbo

31 Gennaio 2022

La tappa di Cuneo

La seconda tappa del 2022 di #NonChiamatemiMorbo arriva a Cuneo promossa dal’IIS “S. Grandis” della città. La partecipazione dell’istituto scolastico all’iniziativa è la peculiarità di questa tappa, realizzata attraverso l’impegno diretto di studenti e docenti, in collaborazione con alcuni enti del territorio, tra cui l’Associazione La Parkimaca.

Gli allievi dell’Indirizzo “Tecnico Turistico” hanno curato l’accoglienza alla mostra, gli alunni dell’indirizzo “Arti Ausiliarie delle professioni Sanitarie: Ottico” hanno progettato ausili ideati appositamente per persone con Parkinson, i ragazzi dell’indirizzo “Servizi di Manutenzione ed Assistenza Tecnica” si sono fatti carico della realizzazione degli stessi e anche dell’allestimento e dello smontaggio della mostra.  

 

In due anni, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 3.500 visitatori in 131 giorni complessivi di apertura. In totale sono 42 le storie, piccole e grandi, sempre emozionanti, di donne e di uomini che resistono al Parkinson raccontate da 49 scatti fotografici sorprendenti di Giovanni Diffidenti e dalle inconfondibili voci di Claudio Bisio e Lella Costa nei panni di Mr. and Mrs. Parkinson (fruibili attraverso un’app).

 

NonChiamatemiMorbo
4-20 febbraio 2022
Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4

 

Orario:
venerdì ore 15.00-18.00
sabato e domenica ore 10.00-19.00

Visite riservate a gruppi e scolaresche giovedì e venerdì ore 9.00-12.00


Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria sul sito www.nonchiamatemimorbo.info
Per info: nonchiamatemimorbo@grandiscuneo.it

 

 

PROGRAMMA 4 FEBBRAIO 2022


ore 10.00 – conferenza riservata presso Cinema Monviso, gli studenti del Grandis si confrontano sull’esperienza #NonChiamatemiMorbo

ore 17.00 – inaugurazione pubblica della mostra

ore 21.00 – incontro pubblico con gli autori e gli specialisti presso sala polivalente CDT- largo Barale 1

 

 Per visitare la mostra si consiglia di scaricare l’app preventivamente in modo da evitare eventuali problemi di connettività (iPhone e Android) e di portare degli auricolari per godere appieno dell’audio della mostra parlante.

 

Green Pass rafforzato obbligatorio. Restano in vigore le prescrizioni di sicurezza già note: obbligo di mascherina distanziamento e rispetto delle regole di contingentamento per le visite.

 

La tappa, promossa dal’IIS “S. Grandis”, è realizzata in collaborazione con: AO S. Croce e Carle di Cuneo e “La Parkimaca Associazione Parkinson Cuneo e le sue Valli”.

Con il contributo di: Comune di Cuneo – Informatica System – Rotary Club di Cuneo – Merlo.

Con il patrocinio di: Provincia di Cuneo – Regione Piemonte – LILT Lega Tumori sez. di Cuneo – Fondazione Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle Cuneo Onlus

Sponsor: Tuttostampa. Media partner: TRS_Radio

Con il contributo non condizionato di Bial, Medtronic, Zambon.

 

Le motivazioni della scelta dell’IIS “Sebastiano Grandis” di prendersi carico dell’organizzazione della mostra partono dalla forte convinzione che giovani persone in fase di crescita meritino occasioni di incontro e di racconto della realtà, senza mediazioni che tendono spesso a spettacolarizzarla eccessivamente, a danno dell’acquisizione di informazioni essenziali e soprattutto del lato umano degli eventi.

L’Istituto, inoltre, condivide gli obiettivi di Parkinson Italia e nello specifico: combattere lo stigma e l’ignoranza nel grande pubblico a cominciare dall’abolire il termine morbo che evoca pandemie contagiose; far conoscere alle persone con Parkinson e ai caregiver esperienze di resilienza che possano ispirare e incoraggiare il coming out e l’emulazione;

L’Istituto cuneese prevede tra i suoi indirizzi quello dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”, che si accorda in piena coerenza con la tematica trattata dalla mostra; è comunque volontà dei promotori far sì che l’evento sia vissuto e realizzato in prima persona dagli alunni di ogni indirizzo, non solo attraverso la formazione, ma anche curando la realizzazione di altre attività collaterali.

Fra gli studenti si sono costituiti gruppi di lavoro e di studio interdisciplinari sul Parkinson con modalità peer to peer, gli alunni dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” hanno fatto da ponte tra i diversi indirizzi: Tecnico Turistico, Servizi per la sanità e l’assistenza sociale, Arti ausiliarie e sanitarie: Ottico, Servizi commerciali, Manutenzione e assistenza tecnica.  I gruppi di studenti hanno anche lavorato alla creazione di strumenti di promozione rivolti alla cittadinanza (realizzazione di podcast collegati a QR code con il supporto della Fondazione Pubblicità Progresso).