nonchiamatemimorbo

8 Novembre 2021

La tappa di Mestre

Dopo Firenze, per la sua undicesima tappa #NonChiamatemiMorbo arriva a Mestre in collaborazione con l’Associazione Parkinsoniani Associati Mestre-Venezia e il Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson.

La Mostra Fotografica sarà accompagnata da convegno dal titolo ”La malattia di Parkinson tra terapie mediche e terapie alternativeche si svolgerà il 27 novembre  in occasione della Giornata Nazionale Parkinson 2021.

 

Nel suo primo anno, nonostante il Covid, la mostra fotografica parlante ha raccontato storie di resistenza al Parkinson a oltre 2.800 visitatori in 107 giorni complessivi di apertura. E ha dimostrato la sua vitalità anche aggiornandosi e arricchendosi con il doppio delle fotografie esposte alla prima tappa al Piccolo Teatro di Milano e un’intera sezione dedicata ai caregiver. In totale sono 40 le storie, piccole e grandi, sempre emozionanti, di donne e di uomini che resistono al Parkinson raccontate da 48 scatti fotografici sorprendenti di Giovanni Diffidenti e dalle inconfondibili voci di Claudio Bisio e Lella Costa nei panni di Mr. and Mrs. Parkinson (fruibili attraverso un’app).

NonChiamatemiMorbo

26 novembre-8 dicembre
Centro culturale Santa Maria delle Grazie, Via Alessandro Poerio 32, Venezia-Mestre

Ingresso gratuito.

LA MOSTRA (26/11-08/12)

Giorni di apertura e orari:

27/11 h 15.00-18.00

28/11 h 10.00-12.00, 15.00-18.00

03/12, 04/12, 05/12 h 10.00-12.00, 15.00-18.00

08/12 h 10.00-12.00, 15.00-18.00

Si consiglia la prenotazione su www.nonchiamatemimorbo.info

Per info: info@parkinsonianiassociati.it, tel. 3480377034 / 3472629464

IL CONVEGNO

L’evento si svolgerà il 27 novembre mattina (h 9.30-13.00) presso la sede di esposizione della mostra.

Posti in presenza 50.

E’ obbligatoria la prenotazione: info@parkinsonianiassociati.it o tel. 3480377034- 3472629464

Sarà possibile seguire il Convegno in diretta streaming su: GIORNATAPARKINSON.FONDAZIONELIMPE.IT
ISCRIZIONE GRATUITA a partire dal 23 Novembre

Scarica qui il programma di dettaglio.



Una mostra ideata da Confederazione Parkinson Italia e promossa a Mestre dall’Associazione Parkinsoniani Associati Mestre-Venezia e dal Coordinamento Veneto Associazioni Parkinson.

Con il contributo non condizionato di Abbvie, Bial, Medtronic, Zambon, UCB

 

Per visitare la mostra si consiglia di scaricare l’app preventivamente in modo da evitare eventuali problemi di connettività (iPhone e Android) e di portare degli auricolari per godere appieno dell’audio della mostra parlante.

 

Si ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative (DL 105 del 23 luglio 2021) dal 6 agosto 2021 è obbligatorio esibire la Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) anche per visitare musei e mostre. Sono esclusi i minori fino a 12 anni e i soggetti esenti con certificazione medica specifica. Restano comunque in vigore le prescrizioni di sicurezza già note: obbligo di mascherina e distanziamento e rispetto delle regole di contingentamento per le visite.