19 Maggio 2021
La tappa bergamasca della mostra è accompagnata da una serie di eventi aperti a tutti

PAROLE E PARKINSON, un ciclo di conversazioni online che si potranno seguire sui social del museo e della Confederazione Parkinson Italia e un Talk Bergamo Scienza in diretta
- L’ironia (20 maggio ore 18.30)con Lella Costa, ambasciatrice e voce della mostra, e Roberto Caselli, autore dei testi. La conversazione sarà trasmessa anche su Radio Parkies, nel programma radiofonico condotto da Massimiliano Iachini, vicepresidente dell’Associazione Giovani Parkinsoniani.
- La fotografia (27 maggio ore 18.30)con Giovanni Diffidenti, fotografo, e Max Pavan,giornalista e conduttore televisivo.
- La danza (1 giugno ore 18.30)con Roberto Casarotto, ideatore di Dance Well, Mauro Danesi, direttore artistico di Orlando Festival e Lucia Cecio, responsabile Carrara Educazione.
- Talk Bergamo Scienza( 4 giugno ore 18.30)in diretta con Giangi Milesi, presidente Confederazione Parkinson Italia, e Gian Vito Martino, neurologo.
DANCE WELL negli spazi del museo (23 maggio ore 10), la pratica artistica a cura di Orlando con Accademia Carrara e Festival Danza Estate che promuove l’espressione libera del corpo, qualunque caratteristica esso abbia. L’iniziativa, pensata originariamente per persone con Parkinson, è oggi aperta a tutti, in modo trasversale e intergenerazionale.
CONVEGNO ONLINE L’inguaribile voglia di vivere. Malattie croniche e disabilità: riflessioni ed esperienze (29 maggio ore 9-12.30) promosso dall’Associazione Italiana Parkinsoniani. Attraverso le testimonianze dirette di persone affette da Parkinson o con disabilità, un focus sui temi dell’accessibilità, dell’inclusione e del benessere. L’appuntamento, a partecipazione gratuita, verrà trasmesso in diretta su: www.aipbergamo.it e sul canale YouTube di Accademia Carrara.